» IL BAR SU GOOGLE
1. Come si formano le opinioni online (durata 4 minuti)
In questa prima lezione del Corso Il Bar su Google, vediamo come oggi sia cambiato il modo di decidere nel processo di acquisto. Lo ZMOT (Zero Moment of Truth, momento zero della verità) rappresenta una svolta nelle dinamiche di scelta dei consumatori di ogni settore: la ricerca preliminare è proprio ciò che su Google avviene quando qualcuno cerca info sulla tua attività.
2. Pensa come Google (durata 5 minuti)
Una presenza online segue logiche diverse rispetto a mezzi come televisione e stampa. Come avere successo su Google? Occorre conoscerne le regole, per comprendere come posizionare il tuo sito ai primi di ricerca.
3. SEO & SEM (durata 10 minuti)
Nella pagina dei risultati di ricerca su Google troviamo annunci a pagamento (SEM) e posizione naturali (SEO). Puoi posizionare il sito del tuo Bar in entrambi i modi, seguendo logiche e diverse strategie.
4. Capire intento, contesto e ricerca locale (durata 9 minuti)
In questa lezione vediamo di capire come il motore di ricerca cerca di interpretare l’intento e il contesto dell’utente così da aiutarlo a ottenere i migliori risultati.
Vengono spiegate le differenze di intenti di una ricerca su Google:
- Info
- Acquistare online
- Locale
Infine uno sguardo al Keyword Tool di Google AdWords, dove poter vedere il volume di ricerca per ogni parola chiave durante i diversi mesi dell’anno.
5. Ricerca locale (durata 6 minuti)
Lo sapevi che una ricerca locale su Google restituisce risultati diversi? A seconda che un utente utilizzi PC, Tablet o Smartphone vediamo insieme le differenze.
Per una Bar la ricerca da mobile è prioritaria, questo perchè Google la intende come una ricerca locale (contatti e mappa sono privilegiati).
6. Reputazione su Google (durata 13 minuti)
La reputazione su Google va intesa come l’impressione che gli utenti si fanno quando ricercano il tuo Bar. E tu sei in prima pagina? A che posto?
Sono le primissime posizione a ottenere la quasi totalità dei click, è fondamentale per la tua attività essere tra queste.
7. La tua passione nei risultati di ricerca (durata 6 minuti)
Scopriamo l’anatomia della SERP Google (cioè la pagina dei risultati del motore di ricerca). Quali sono i 3 elementi che è importante curare? Vediamoli insieme. Sfrutta ognuno di essi per fare emergere i punti di forza del tuo Bar.
8. Gestire la mappa di Google My Business (durata 11 minuti)
Google My Business è un potente alleato per la tua attività: presenta una serie di informazioni come n. di telefono, indirizzo, orari, mappa e recensioni. Offre all’utente che ti ricerca tutti i dati utili a raggiungerti. Scopri come fare richiesta a Google per il tuo locale, e come configurare al meglio la tua scheda Google My Business.
9. Migliora foto e recensioni sulla mappa (durata 7 minuti)
Una volta creata e impostata la scheda Google My Business del tuo Locale, passiamo alle tecniche per avere recensioni positive. Soprattutto nel tuo settore le foto dicono molto di te, sai come aggiungerle su GMB?
Viene spiegato come puoi verificare se qualcuno ha usato/copiato le tue immagini nonché come fare una piccola indagine sulla concorrenza, analizzandone le rispettive schede Google My Business.
10. Monitora la tua reputazione con gli Alert (durata 4 minuti)
Google Alert è lo strumento che consente di monitorare la reputazione online del tuo Bar. Scopri come funziona e come utilizzarlo in maniera strategica.
11. Rimuovere pagine da Google (durata 6 minuti)
La presenza sul web della tua attività può presentare talvolta pagine non di nostro gradimento, come rimuoverle? 3 sono le strade:
- Diritto all’oblio
- PR
- Azione legale
Capiamo il significato di ognuna di esse e in che modo perseguirle.
Gianluca –
Interessante! primo corso sull’argomento, è ben spiegato